Home Metodo Feuerstein PAS - LPAD
Potenziamento cognitivo secondo il “Metodo Feuerstein" PDF Stampa E-mail

 

 

Lo Studio di Psicologia della Dott.ssa Giacobbe offre percorsi di supporto mirato al

potenziamento cognitivo  secondo il Metodo Feuerstein

 

Il metodo è utilizzato in casi di disturbi dell’apprendimento e/o per sbloccare meccanismi di pensiero che impediscono la mancanza di autonomia e producono inefficienza sul compito. Il bambino, ragazzo o adulto che intraprende il percorso viene aiutato, attraverso la Strumentazione Feuerstein ed attività cognitive specifiche basate su materiali di vario genere, a pensare in autonomia sviluppando le proprie funzioni cognitive.

 

La Psicologa Giacobbe e i suoi collaboratori che si occupano dell’applicazione del Metodo sono professionisti diplomati e certificati ICELP (International Centre for the Enhancement of Learning Potential).

Per maggiori informazioni chiama al  tel. 346 85 56 354 o invia una mail

_________________________________________________

Il Metodo Feuerstein prende il nome dal Prof. Reuven Feuerstein, laureato sotto la guida di Jean Piaget. Feuerstein è. insegnante di psicologia dell'educazione all’Università di Bar Ilan di Tel Aviv e presso il George Peabody College della Vanderbilt University di Nashville in Tennessee.

A partire dagli studi sugli adolescenti, Feuerstein e i suoi collaboratori, hanno messo a punto un sistema di valutazione del potenziale di apprendimento (LPAD) e un programma di intervento cognitivo (PAS), diventato noto nel mondo come Metodo Feuerstein.
L'attività di Feuerstein iniziata all'interno dell'organizzazione Aliyah per la Gioventù sfociò nel 1992 con l'apertura dell'ICELP (International Center for the Enhancement of Learning Potential), che si occupa di ricerca, formazione insegnanti e terapia per quel che riguarda la modificabilità cognitiva.
La prospettiva di Feuerstein, decisamente contraria alla concezione innatista dell'intelligenza, ha come base la nozione di modificabilità cognitiva, per la quale le facoltà intellettive possono essere accresciute non soltanto nell'età evolutiva ma anche durante tutto l'arco della vita di un individuo
Nello sviluppo cognitivo, un ruolo fondamentale viene svolto dalla mediazione sociale, poiché, secondo Feuerstein, l'apprendimento non ha luogo tanto in seguito all'esposizione diretta di soggetto agli stimoli, quanto piuttosto attraverso l'azione di un mediatore.


La mediazione ha come obiettivo finale quello della modificabilità cognitiva, avvalendosi di strumenti messi a punto da Feuerstein e la sua equipe. L'applicazione pratica dei principi teorici sviluppati da Feuerstein e dalla sua equipe fa, dunque, uso di un insieme articolato e organico di strumenti che possono essere ricondotti a due sistemi principali :

  • il Programma di Arricchimento Strumentale - PAS;
  • il Learning Potential Assesment Device - LPAD, un metodo diagnostico per valutare il potenziale di apprendimento.

Il Programma di Arricchimento Strumentale - PAS è costituito da una serie di esercizi volti a sviluppare funzioni cognitive specifiche.
Messo a punto negli anni Cinquanta, è formato da un insieme di 500 schede, organizzate in 14 strumenti che comprendono esercizi carta-matita finalizzati a sviluppare specifiche aree cognitive, come la percezione analitica, la capacità di anticipare mentalmente le azioni, l'orientamento nello spazio e nel tempo, il comportamento comparativo, la classificazione, ecc.
Nello specifico, i quattordici strumenti sono:

  1. Organizzazione di Punti
  2. Orientamento Spaziale I°
  3. Orientamento Spaziale II°
  4. Confronti
  5. Percezione Analitica
  6. Classificazioni
  7. Relazioni Famigliari
  8. Relazioni Temporali
  9. Progressioni numeriche
  10. Istruzioni
  11. Sillogismi
  12. Relazioni transitive
  13. Sagome
  14. Illustrazioni

Gli strumenti hanno contenuti diversi da quelli tipici delle materie scolastiche. Del resto, il contenuto non è importante di per sé, ma in quanto veicolo di situazioni problematiche che sollecitano, di volta in volta, gruppi di funzioni cognitive differenti.
Ogni sessione del Programma prevede i seguenti momenti: presentazione del compito, spiegazione dei termini, preparazione al lavoro indipendente, ricerca di processi e strategie, invito al giudizio e alla riflessione, insegnamento di un contenuto specifico, sollecitazione di funzioni cognitive carenti e di capacità di anticipazione nei compiti, rinforzo della motivazione, creazione di collegamenti tra i diversi compiti e situazioni di vita reale.
Il Programma si sviluppa attraverso momenti di lavoro individuale e momenti di elaborazione collettiva, regolati dal mediatore. Questi coinvolge gli allievi nella definizione del problema, nella partecipazione a proposte di soluzione il più possibile numerose e divergenti, sollecitando la discussione di gruppo per un'interpretazione più approfondita.
La finalità essenziale del lavoro svolto non è l'accrescimento dell'insieme delle conoscenze dell'allievo (anche se questo, di fatto, si verifica), bensì lo sviluppo degli strumenti conoscitivi, oltre al consolidamento delle abitudini cognitive superiori (osservare con attenzione, individuare gli obiettivi, tenere sotto controllo l'impulsività nel raccogliere i dati e nel fornire le risposte, fare ipotesi anziché procedere per prove ed errori…).
La padronanza degli esercizi del PAS non si riduce mai a un apprendimento meccanico o alla ripetizione di abilità apprese. La ripetizione non riguarda infatti gli esercizi del PAS, bensì la sollecitazione di funzioni cognitive che mettono in condizione di pensare in maniera efficace.
Uno degli aspetti più importanti del PAS è la sua capacità di provocare situazioni che portano l'individuo ad interagire con un altro individuo (mediatore) per poter comprendere e agire. Non è quindi sufficiente che l'allievo arrivi a dominare una certa strategia o a fare una data scoperta, ma è necessario che egli rifletta sui suoi processi cognitivi e capisca perché ha scelto una determinata modalità o determinati stimoli.

Il Learning Potential Assesment Device - LPAD è finalizzato all'analisi della capacità dell'individuo di modificarsi, individuando le condizioni in cui tale modificabilità ha luogo. Tale sistema è costituito essenzialmente da una batteria di test per la valutazione del potenziale di apprendimento, il cui principale presupposto è la nozione di modificabilità cognitiva, intesa come capacità di modificare le modalità di approccio cognitivo ai problemi per adattarsi a nuove situazioni di vita.
Mentre i comuni test di intelligenza considerano stabili le diverse funzioni cognitive e si limitano quindi a una loro misurazione, il LPAD si propone invece di valutare il grado di modificabilità di queste funzioni.
La valutazione viene attuata attraverso 3 fasi principali:

  • A. Pre-test, dove si chiariscono ai soggetti le modalità e gli obiettivi della valutazione e si analizzano le strategie e i processi mentali di partenza.
  • B. Fase di mediazione, che ha lo scopo di fornire ai soggetti stimoli capaci di modificare il proprio comportamento cognitivo. In questa fase il valutatore esamina in che modo le funzioni cognitive sono state espresse nel corso della soluzione del problema proposto.
  • C. Fase finale, che si propone di verificare i cambiamenti indotti attraverso la mediazione e analizzare le modalità di adattamento a prove diverse per modalità di esecuzione, complessità e livello di astrazione. In questa fase, in definitiva, si valuta la modificabilità effettiva del soggetto.
Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Luglio 2012 18:07